Quanto costa l’insufflaggio delle pareti?

d

Isolare termicamente la propria abitazione è un investimento che porta vantaggi concreti in termini di comfort e risparmio. Tra le tecniche più diffuse e accessibili c’è l’insufflaggio delle pareti, un intervento rapido e non invasivo. Ma quanto costa l’insufflaggio delle pareti? Il prezzo dipende da diversi fattori: metratura, materiali utilizzati, accessibilità e complessità dell’intervento.

Vediamo insieme quali sono i costi indicativi e perché si tratta di una soluzione vantaggiosa.

I costi dell’insufflaggio spiegati in modo chiaro

Il costo dell’insufflaggio varia da caso a caso, ma rientra tra le soluzioni più economiche per isolare una casa. Ecco i parametri principali da considerare:

  • Costo al m²: in media da 18 € a 35 €
  • Tipo di materiale isolante: i più economici sono polistirene e lana di vetro; più costosi ma performanti sono cellulosa, sughero e lana di roccia
  • Spessore dell’intercapedine: maggiore è lo spazio da riempire, più aumenta il materiale necessario
  • Facilità di accesso: se le pareti sono facilmente raggiungibili, i costi si riducono
  • Superficie totale: interventi su grandi superfici possono godere di economie di scala
  • Inclusione di sopralluogo e sigillatura: spesso nel prezzo è compresa anche la chiusura dei fori e la pulizia finale

Per un appartamento di circa 90 m² i costi complessivi si aggirano tra i 1.600 € e i 3.000 €.

Bonus fiscali e incentivi

Un vantaggio importante dell’insufflaggio è la possibilità di detrarre una parte consistente della spesa. In base alla normativa vigente, è possibile accedere a bonus ristrutturazioni o ecobonus, recuperando fino al 50–65% della cifra investita. In molti casi, alcune imprese offrono anche sconti in fattura. Questi incentivi rendono l’intervento ancora più interessante sul piano economico.

Perché l’investimento vale il costo

Quanto costa l’insufflaggio delle pareti è una domanda che va letta alla luce dei benefici che ne derivano. A fronte di un investimento contenuto, si ottiene:

  • una riduzione immediata delle bollette
  • comfort abitativo costante estate e inverno
  • aumento del valore dell’immobile
  • miglioramento della classe energetica
  • riduzione dell’umidità e dei ponti termici

Rispetto ad altre soluzioni come il cappotto esterno, l’insufflaggio è meno costoso, più veloce da eseguire e non altera l’aspetto dell’edificio.

Per sapere con precisione quanto costa l’insufflaggio delle pareti nel tuo caso specifico, è fondamentale comunque richiedere un sopralluogo tecnico gratuito. Un professionista potrà verificare la presenza e la profondità delle intercapedini, valutare i materiali più adatti e fornirti un preventivo dettagliato. Se desideri migliorare il comfort della tua casa senza affrontare lavori invasivi, l’insufflaggio è la scelta giusta. Affidati a esperti del settore e inizia a risparmiare da subito.

altri servizi utili Front: